L’Agave appartiene alla famiglia delle Agavaceae ed è originaria delle zone tropicali come il Sud America e l’India. E’ un tipo di pianta che ben si adatta al nostro clima mediterraneo.
SUBSTRATO: Il terreno ideale è soprattutto ben drenato e composto di terriccio associato a pietre e sabbia, con una leggera acidità
RINVASO: Questa pianta ha una crescita lenta e occorre cambiarle vaso ogni 3 o 4 anni nella stagione primaverile. Se la pianta ha raggiunto grandi dimensioni il rinvaso va effettuato ogni anno. Il vaso che si deve scegliere sarà leggermente più grande del precedente, perché la pianta se ha troppa terra tende a non ramificare bene le radici rischiando di marcire. L’Agave ha bisogno di un’ottima traspirazione ed è quindi consigliato l’uso di vasi in terracotta.
ANNAFFIATURA: L’Agave non necessità di grande attenzione e può sopravvivere tranquillamente per lunghi periodi di assenza d’acqua. Nel periodo più caldo, che parte a marzo e finisce a fine settembre, occorre annaffiarla di tanto in tanto, soprattutto se sono invasate. La dose d’acqua consigliata è pari ad un paio di bicchieri una volta al mese.
CONCIMAZIONE: La concimazione non è fondamentale, ma si può ricorrere ad essa nel periodo vegetativo, generalmente corrispondente alla primavera, con una concimazione mensile. Il fertilizzante ottimale deve contenere un alto livello di potassio e poco azoto che la farebbe crescere eccessivamente causando una debolezza strutturale. E’ preferibile adoperare fertilizzanti liquidi mischiati con l’acqua di irrigazione.
POTATURA: L’unico intervento di potatura è sulle foglie basali secche. Usare una lama ben affilata e se possibile sterilizzata a fiamma così da evitare possibili infezioni alla foglia
FIORITURA: Le Agavi hanno la vita segnata dall’unica fioritura che producono nell’arco della loro durata. L’agave produce un unico fiore quando raggiunge i 20 o 30 anni e subito dopo muore. La fioritura avviene nella stagione calda, da maggio a giugno. Il fiore, si dispone a pannocchia al centro della rosetta di foglie, e ha una forma che ricorda un candeliere con bracci e può arrivare ad un’altezza di 8 metri.
PARASSITI: L’Agave è piuttosto resistente anche se teme l’attacco di cocciniglia bruna e afidi. Per eliminare la cocciniglia, sfregate delicatamente la foglia con un batuffolo con alcol e successivamente risciacquate. Gli afidi si eliminano con appositi antiparassitari. In primavera applicare un insetticida ad ampio spettro e un fungicida. Se la pianta dovesse essere annaffiata in eccesso, lasciatela asciugare così come il terreno.
CURIOSITA’: L’Agave è conosciuta per i suoi benefici associati alla bellezza ma è particolarmente nota perché la ricchezza delle fibre delle sue foglie che consente la tessitura per produrre cappelli, come il famoso cappello Panama e amache. Il succo che si ricava dalla pianta è alla base della tequila.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.